Trentino Startup Valley: mercoledì il Demo Day della quarta edizione
Dopo il Festival dell’Economia, a Trento si continua a parlare di imprenditoria e in particolare di startup. Le nuove idee di business ad alto contenuto tecnologico saranno infatti protagoniste di una due giorni che le vedrà per la prima volta presentarsi in pubblico a una platea di...
Leggi
“Non isolarti: fidati di noi!”: mercoledì 31 maggio la premiazione del concorso
Mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 9.30, presso l’aula magna del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, a Trento, si terrà la premiazione del concorso “Non isolarti: fidati di noi!”. Saranno premiati gli elaborati grafico/pittorici e i video ideati dagli studenti delle...
Leggi
Trento, numeri da record per la 18a edizione del Festival
Si chiude oggi la 18a edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzata dal Gruppo 24 ORE e da Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento. I dati confermano un successo oltre le...
Leggi
Festival dell'Economia, il Futuro inizia da Trento
Chiude con numeri da record la 18^ edizione del Festival dell'Economia di Trento. Un festival che quest'anno ha giocato d'anticipo e ha vinto la sfida del cambio data. Al Teatro Sociale - dopo l'intervento del presidente di Confindustria Carlo Bonomi - la cerimonia di chiusura con gli...
Leggi
Industria, Italia, Europa e crescita: la visione di Carlo Bonomi
Un ruolo più forte dell’Europa nel tracciare una politica industriale, ma anche nel fare regia rispetto al tema dell’energia nucleare nei Paesi membri. E poi il Pnrr, la guerra in Ucraina, il Ponte sullo Stretto, la competitività del “sistema Italia” nel contesto internazionale,...
Leggi
On its last day, especially Nobel laureates take the stage
Three Nobel laureates took the stage on the last day of the Trento Festival of Economics: Lech Walesa, Nobel Peace Laureate and former President of the Republic of Poland; Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate and Founder Grameen Bank; and Adam Riess, Nobel Laureate in Physics and Professor...
Leggi
Am letzten Tag stehen vor allem Nobelpreisträger auf der Bühne
Drei Nobelpreisträger standen am letzten Tag des Wirtschaftsfestivals von Trient auf der Bühne: Lech Walesa, Friedensnobelpreisträger und ehemaliger Präsident der Republik Polen; Muhammad Yunus, Friedensnobelpreisträger und Gründer der Grameen Bank; und Adam Riess, Nobelpreisträger...
Leggi
Fattibilità, prospettive e contraddizioni del regionalismo differenziato
Qual è il futuro del regionalismo differenziato? Mentre il ddl Calderoli infiamma i salotti politici e televisivi, a Palazzo Geremia nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento si è provato a fare un po’ di chiarezza con l’aiuto di un esperto in materia: il Presidente emerito...
Leggi
Da dicembre 1983, 40 anni di cultura e di economia della cultura
"Domenica", l’inserto culturale del Sole 24 Ore, compie 40 anni. Un dorso che vanta una eredità antica ma dalla formula attuale e che tratta e approfondisce l’imprescindibilità del rapporto tra economia e cultura. L’anniversario è stato celebrato nell’ambito del...
Leggi
Il destino dell’Europa? Maggior coesione tra gli stati e al centro la natalità
Giulio Tremonti, presidente della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei Deputati, intervistato da Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica, a tutto tondo, dalle finanze alla natalità, dal Pnrr al post-guerra. "Il tempo che viviamo - ha esordito Tremonti - è di...
Leggi
Salvini: autonomia e presidenzialismo, sintesi perfetta per il Paese
Presidenzialismo e autonomia differenziata sono in perfetto connubio. L’autonomia in particolare sarà una grande operazione per i diritti civili e sociali nel Paese, attraverso la definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni in tutta Italia. Consentirà inoltre di attuare quanto...
Leggi
Il premio Nobel per la Fisica Riess non ha dubbi: "Universo in rapida espansione"
Nell'ultimo pomeriggio del Festival dell'Economia di Trento è intervenuto, in collegamento dalla Johns Hopkins University di Baltimora (Maryland), il Premio Nobel per la Fisica 2011 e professore di fisica e astronomia Adam Riess. Tra formule matematiche, storia e immagini dello spazio, nel...
Leggi
Comunità energetiche rinnovabili: insieme per l'energia
Durante il Festival dell'Economia si è svolto un evento focalizzato sul ruolo delle comunità energetiche nella transizione verso un futuro energetico sostenibile. Il dibattito, moderato da Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, già editorialista del Sole24Ore ha portato una...
Leggi
Gli alpini di Pietramurata celebrano i 70 anni di fondazione
Ha voluto essere presente anche il Presidente della provincia autonoma di Trento alla grande festa a Pietramurata per le celebrazioni del 70° di Fondazione del Gruppo Alpini Ana Monte Casale. Dopo la Fanfara Alpina Valle dei Laghi in piazza Mercato il Presidente ha voluto portare il suo saluto.
Leggi
Miriam Leone, da Miss Italia alla nuova avventura imprenditoriale in attesa di interpretare Oriana Fallaci
Fare della propria bellezza un volano per costruirsi un percorso di vita ricco di soddisfazioni, segnato dalla voglia di mettersi in gioco anche nei momenti difficili. Questo il messaggio lanciato da Miriam Leone protagonista, nel pomeriggio alla Filarmonica, dell’incontro “Intelligenza...
Leggi
Osservatorio Pnrr: "Giusto spostare il baricentro della spesa, in due anni cambiate tante cose"
Osservatorio Pnrr, bilancio e prospettive. Se ne è parlato a Palazzo Ocse con Gloria Bartoli, (Osservatorio produttività e welfare Fondazione economia Tor Vergata), Federico Freni (sottosegretario economia e finanze) e Luigi Paganetto (Università Tor Vergata Roma). Ha moderato la...
Leggi
Walesa, per costruire la pace vanno abolite le vecchie divisioni
“I miei coetanei lo sanno e perciò mi rivolgo soprattutto ai giovani: Solidarność ha contribuito alla caduta dell’Unione Sovietica e all’annullamento del patto di Varsavia, all’unione delle due Germanie. La nostra intenzione era abolire le divisioni che nel mondo erano numerose...
Leggi
Centenario Banda Sociale di Aldeno, Bisesti: "Grazie per mantenere vive tradizioni e identità
“E’ bello essere qui con voi oggi a celebrare una ricorrenza così importante per la storia del corpo bandistico ma anche per l’intera comunità di Aldeno. Il vostro ruolo, oltre ad essere un presidio sociale fondamentale, consente di tenere viva nel tempo la fiamma della nostra...
Leggi
L’Economia “al sicuro”. La Provincia ringrazia le forze dell’ordine
Sono stati giorni intensi anche per le forze dell’ordine, in questi giorni chiamate ad un surplus di lavoro per garantire al meglio lo svolgimento della 18° edizione del Festival dell’Economia di Trento. “A loro va il nostro più sentito ringraziamento”, commenta il presidente...
Leggi